info@scuolacomunaledanzapinerolo.it

Fondazione Germana Erba's Friends


STAFF

SCUOLA COMUNALE DI DANZA DI PINEROLO


Insegnanti con grande professionalità


Danza classica, moderna e contemporanea, jazz, Hip Hop

Pilates, Posturale danzata


Lo staff della Scuola Comunale di Danza di Pinerolo è composto da personalità con grande esperienza e competenza nel campo della danza. Tutti hanno svolto stage e corsi presso istituti di alto livello, in Italia e all'estero. Le loro specializzazioni consentono di fornire agli allievi una formazione a tutto tondo nel campo della danza. La scuola offre diversi tipi di corsi: danza classica, contemporanea, hip hop, jazz, laboratori coreografici tenuti da esperti del settore. Oltre alla tecnica, gli istruttori insegnano anche la presenza scenica, il lavoro di squadra, la gestione dello spazio, il senso musicale e del ritmo.

Completano la formazione lezioni di repertorio e di preparazione alle variazioni, sia individuali, sia di gruppo.

Di conseguenza, gli allievi della Scuola Comunale di Danza di Pinerolo sviluppano durante il loro percorso di studi ottime capacità, con la sicurezza di potersi esibire su qualsiasi palcoscenico e di affrontare concorsi di alto livello.

L'organizzazione


L'organizzazione e la didattica della scuola è nelle mani di due professionisti:

Direzione generale: Professor Ennio Bonansone

Direzione artistica e didattica Niurka De Saa

Corpo docente

Il corpo docente della Scuola è composto dai seguenti insegnanti:


  • Elena Aurora Madan Vera (Maître Balletto Nazionale di Cuba)



  • Alessandra Aguilar Morucco
  • Raffaella Ciccarelli
  • Serena De Luca
  • Alice Milano Regis
  • Luana Schilardi
  • Davide Vittorino


Direzione Artistica e didattica:

Niurka De Saa

Niurka De Saa

Direzione artistica e didattica

Niurka De Saa, nota ballerina e coreografa Maitre de ballet di Cuba, tuttora Direttrice Artistica e insegnante presso il Liceo Germana Erba (Coreutico-Teatrale). Impegnata in numerosi stage nazionali ed internazionali.

Elena Aurora Madan Vera

Maître Balletto Nazionale di Cuba

Elena Aurora Madan Vera per la danza classica. Docente di fama internazionale.





Alessandra Aguilar


Si diploma a pieni voti presso il Liceo Coreutico Germana Erba nel 2019. Successivamente frequenta il triennio accademico di I livello dell'Accademia Teatro alla Scala e si laurea nel 2022 in "Danza Classica a indirizzo tecnico-didattico". Da quel momento in avanti intraprende il suo percorso di insegnante presso diverse scuole di Torino e cintura, arrivando ad insegnare la tecnica della danza classica alla squadra nazionale junior di ginnastica ritmica. Contemporaneamente svolge la professione di ballerina in una compagna di musical torinese e durante l'estate si occupa di coreografia nei villaggi turistici internazionali di VeraClub.

Raffaella Ciccarelli


Docente di tecnica della danza classica, repertorio del balletto classico, fisiotecnica e storia della danza.

Si forma e si perfeziona come danzatrice classica presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove ottiene il diploma accademico in danza classica sia di primo livello (indirizzo tecnico-analitico) che di secondo livello (didattica delle discipline coreutiche).

Amplia, contemporaneamente, la sua conoscenza delle tecniche di danza moderna grazie alla frequentazione del programma formativo ed educativo "Tecniche della Danza Moderna" fondato da Caterina Rago.

Ricopre il ruolo di docente di tecnica della danza classica e laboratorio coreutico presso il liceo coreutico e teatrale Germana Erba di Torino, dove apprende i fondamenti metodologici della scuola del balletto di Cuba tramite la collaborazione con la maestra Niurka Naranjo de Saà.

Attualmente insegna presso il Primo liceo artistico e coreutico statale di Torino, dove ha anche la possibilità di collaborare con diverse realtà del panorama coreutico piemontese come la Lavanderia a Vapore di Collegno e la Fondazione Egri per la Danza.

Serena De Luca


Diplomata all'indirizzo coreutico del Liceo Germana Erba nel 2017. Successivamente, si trasferisce in Spagna per intraprendere il corso di formazione professionale "Barcelona Ballet Project" entrando a far parte anche della compagnia (Bbp The company). Nel 2023 approfondisce ulteriormente i suoi studi frequentando "MN dance company's Summer intensive program" in Slovenia

Alice Regis Milano



Nel 2017 si diploma presso il Liceo Coreutico Germana Erba. Interessata sia all'aspetto didattico della danza che alla creazione coreografica studia presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma all'indirizzo tecnico compositivo e parallelamente inizia l'attività di insegnamento della danza classica e moderna. Dopo il diploma accademico conseguito nel 2021 con una tesi analitica di celebri pas de deux dei coreografi Frederick Ashton, John Cranko e Kenneth MacMillan, segue i corsi di composizione coreografica di I e II livello e il modulo "Musica dello Spazio" riconosciuti dal CID Unesco. Nell'anno scolastico 2021/2022 consolida la sua formazione didattica a fianco di Niurka De Saa, Antonio Della Monica e Marisa Milanese presso il Liceo Coreutico Germana Erba, come docente di Tecniche della Danza Classica con allievi dell'indirizzo coreutico e dell'indirizzo teatrale. Dal 2022 parallelamente al lavoro da insegnante di danza frequenta presso l'Università di Torino l'indirizzo magistrale CAM (sezione teatro e musica) volto alla formazione di operatori dello spettacolo. Prosegue nell'attività formativa e performativa in teatro e non: è danzatrice e attrice protagonista nel film "Nemesis" (2024) diretto dalla regista Pujadevi, vincitore del premio Best Experimental Film al Berlin Indie Film Festival.

Luana Schilardi


Diplomata al Liceo Coreutico del Teatro Nuovo di Torino, ha approfondito lo studio delle tecniche di Danza Classica, Danza Contemporanea e Repertorio Classico con Marisa Milanese, Antonio Della Monica, Daniela Chianini, Maria Elena Fernandez, Niurka de Saa, Ramona de Saa (Balletto Nazionale di Cuba), Carla Perotti, Robert North (Maître Internazionale).  Vince il primo posto come coreografa e come ballerina al concorso coreografico indetto dal Teatro Nuovo di Torino, e segue il corso professionale di coreografia riconosciuto “Officina Coreografica” a Torino. 

Consegue il diploma nazionale di Istruttore di Pilates Matwork  2°livello  e di Pilates Aereo con i massimi voti presso l’accademia Fitnessway (Roma).

Consegue presso il Teatro Nuovo il diploma nazionale come Istruttore di Danza Classica di 2°livello con i massimi voti (danza classica, coreografia, musica, anatomia).

ESPERIENZE PROFESSIONALI come DANZATRICE e COREOGRAFA:

Partecipa come ballerina alle produzioni “Danzando 

Bach”, “Danzando Haendel”, “Rossini”, nella Junior Company del Teatro Nuovo di Torino e come membro del corpo di ballo all’apertura delle “Universiadi 2007” (Torino) e a “Danza In Fiera 2007”

È stata membro del corpo di ballo della Junior Company del Teatro Nuovo di Torino nelle produzioni: “Il Cavallino Bianco” e “L’Asino d’Oro”; cor. Robert North e ballerina e coreografa della “Compagnia di danza L’Araba Fenice”, coreografa e regista dello spettacolo “Gesù: L’Uomo” della stessa Compagnia.

Danzatrice solista e coreografa nel musical “Alice nel paese delle meraviglie” e anche regista e coreografa, oltre che danzatrice, dello spettacolo “La Sposa Cadavere” per la verde&blu.

Danzatrice e coreografa nell’evento “Connection Day 2019 e in “DreamBig - Invisible Cities” per Teoresi Group presso il Palacongressi di Riccione e di Rimini.

Continua a formarsi nella danza e nella coreografia presso le città di Torino e Milano.


Davide Vittorino


Ha svolto la sua carriera professionale nella compagnia Teatro Nuovo di Torino, presso il balletto dell'opera di Zurigo (Svizzera), nel balletto dello Staatstheater di Saarbrucken (Germania) e presso il Festival Ballet di Providence (USA). Ha ballato il grande repertorio classico e quello contemporaneo con molti coreografi tra cui Hans Van Manen, Paolo Bortoluzzi e Georges Balanchine. Nel 2010 inizia la sua carriera come insegnante e coreografo negli Stati Uniti lavorando allo Heritage Ballet e come guest teacher in altre scuole. Nel 2018 ritorna in Italia; attualmente e docente all' Institut de danse di Aosta, alla Scuola Comunale di Danza di Pinerolo e collabora come coreografo/direttore artistico per la Peter Pan animation.

Scrivi per informazioni

CONTATTI
Share by: